Rosa Canina - Scheda Tecnica
- Zona di produzione delle uve: Pontelatone, in provincia di Caserta;
- Caratteristiche agronomiche dei terreni: arenaceo-argillosi, con un'altitudine di 120 m s.l.m;
- Vitigno: 100% Pallagrello Nero;
- Forma di allevamento: Guyot;
- Densità di impianto: 4081 ceppi/ha;
- Resa di uve per ettaro: 80 quintali;
- Vendemmia: raccolta manuale in cassette di plastica da 20 kg;
- Epoca di raccolta: I decade di ottobre;
- Tecnica di vinificazione: le uve raccolte vengono trasportate immediatamente in cantina, dove subiscono una pigiadiraspatura e una immediata e successiva pressatura soffice: il mosto fiore resta pochissimo a contatto con le bucce che danno il colore al vino. La fermentazione avviene in fermentini di acciaio inox aisi 304 a temperatura controllata di 12 °C. Alla fine della fermentazione alcolica viene subito bloccata la fermentazione malolattica allo scopo di ottenere un prodotto più fresco; dopo una prima sfecciatura con eliminazione della feccia grossa, il vino resta sul feccino fine, detto anche feccino nobile, fino a tutto il mese di marzo. Durante il periodo predetto vengono effettuati due batonage a settimana. Agli inizi di aprile viene effettuata la chiarifica e la stabilizzazione tartarica, dopodiché viene effettuato l’imbottigliamento. Prima dell'inizio della commercializzazione avviene un affinamento in bottiglia di circa tre mesi;
- Profilo organolettico: vino di colore rosa intenso. A naso è possibile percepire originalissimi sentori floreali, di ciliegia e di gelso nero. In bocca si presenta caldo con buona mineralità e buona freschezza, ottime sono la persistenza e la rispondenza gusto-olfattiva;
- Produzione media per annata: 2000 bottiglie;
- Formato bottiglia: 750 ml;
- Gradazione alcolica: 13% vol;
- Temperatura di servizio: 12 °C.